Attività di ricerca con le istituzioni italiane e straniere
La Deputazione Subalpina promuove l’interscambio scientifico italiano e internazionale, secondo una tradizione secolare per l’accesso alla conoscenza del patrimonio culturale e per favorire il dialogo per una condivisione di contenuti comuni, svolgendo l’attività di ricerca (convenzioni, collaborazioni, scambi) con altre istituzioni, università e altri enti di ricerca, italiane e straniere.
I legami di collaborazioni con le istituzioni culturali italiane:
- Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino
- Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
- Dipartimento Interateneo di Scienze progetto e politiche del territorio
- Politecnico di Torino
- Dipartimento di Management, Università di Torino
- Università Statale di Milano
- Centro Studi di Storia dell’Università di Torino, con il quale la Deputazione ha una convenzione
- Centro Studi di Storia dell’Università di Torino, con il quale la Deputazione ha una convenzione
- Curia Maxima di Torino
- Giunta Centrale per gli studi storici di Roma, che coordina le Deputazione e gli istituti storici nazionali
- Società Napoletana di storia patria
- Società Romana di storia patria
- Biblioteca Noberto Bobbio, Università di Torino
- Archivio di Stato di Torino Istoreto
- CoBiS rete delle biblioteche speciali e specialistiche
- Coordinamento degli istituti culturali del Piemonte
- Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
e con quelle internazionali :
- Université Côte d'Azur, Nice
- Programme de Recherche sur les Institutions et le Droit des Anciens Etats de Savoie (PRIDAES) è una collaborazione che nasce su
- Université de Genève
- Université Grenoble
- Université Savoie-Mont Blanc, Chambéry
- University of Virginia
- Universität zu KölnUniversité de Lausanne
- Université de Savoie-Mont Blanc Chambéry
- Université d'Avignon